Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
CIE – Carta Identità Elettronica
RINNOVO/RILASCIO DELLA CARTA D’IDENTITA’
EMISSIONE DELLA CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA (CIE)
La richiesta di rilascio del documento può essere fatta presentandosi nei giorni ed orari di apertura dello sportello sotto riportati presso la sede dei Servizi Demografici del Comune di Montecosaro, in Via A. Gatti n. 3.
La carta d’identità è rilasciata esclusivamente in formato elettronico (ad eccezione delle persone iscritte all’AIRE). Vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano al posto del passaporto.
Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.
Non è necessario rinnovare la carta d’identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza. Non è necessario prendere appuntamento.
Costo per il rilascio
€ 22,50 da versare in contanti o bancomat il giorno della richiesta.
(€ 28,00 in caso di deterioramento, smarrimento o rinnovo prima della scadenza della CIE)
Durata del documento
La validità della Carta d’Identità Elettronica rilasciata ai minorenni varia a seconda dell’età del titolare:
- 3 anni per minori fino 3 anni
- 5 anni per la fascia di età dai 3 ai 18 anni.
- Per le persone temporaneamente impossibilitate a farsi rilevare le impronte digitali: 1 anno;
- Per le persone maggiorenni la carta d’identità ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
DOCUMENTAZIONE DA PORTARE IN ANAGRAFE
- TESSERA SANITARIA/CODICE FISCALE (Carta Nazionale dei Servizi);
- DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO: inteso come documento rilasciato da una pubblica amministrazione italiana (o di altro Stato), munito di fotografia del titolare;
- In caso di possesso di carta di identità ancora in corso di validità si dovrà fornire la CARTA D’IDENTITA’ stessa anche se deteriorata oppure la DENUNCIA DI FURTO O SMARRIMENTO della precedente Carta d’Identità resa presso le Autorità competenti, in originale;
- UNA FOTOGRAFIA: in formato tessera, recente (di non più di 6 mesi), su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto (salvo i casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile). Da consegnare anche attraverso supporto USB o da inviare all’indirizzo mail settoredemografico@comune.montecosaro.mc.it;
Per chi non appartiene all’UE presentare anche il permesso di soggiorno o la carta di soggiorno in corso di validità
Se il vecchio documento non consente l’identificazione e/o non si dispone di altro documento d’identità in corso di validità occorre anche la presenza di due testimoni maggiorenni muniti di valido documento d’identità.
CONSEGNA DELLA CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA
La carta di identità elettronica viene spedita tramite raccomandata entro sei giorni lavorativi dalla presentazione della richiesta. È comunque possibile concordare il ritiro in giacenza, con le modalità indicate nel seguito di questa pagina.
Al momento della richiesta sarà possibile indicare alcune opzioni per la spedizione:
- un indirizzo di spedizione diverso da quello dell’abitazione
- il nominativo di una persona delegata al ritiro in caso di assenza del titolare del documento. Per i minori di 14 anni l’indicazione della persona delegata è obbligatoria
- un indirizzo di posta elettronica consultato regolarmente per ricevere la notifica della spedizione del documento
.
Trattandosi di una raccomandata è necessario:
- fornire un indirizzo completo;
- garantire la presenza di un campanello o di un citofono recante il nome della persona destinataria o della persona delegata al ritiro e una cassetta delle lettere nella quale inserire l’eventuale avviso di giacenza in caso di assenza
- indicare all’operatore comunale il nome e cognome della persona adibita al servizio di portineria delegata al ritiro, se presente nello stabile.
Monitoraggio della spedizione
Il servizio di monitoraggio è disponibile sul sito del Ministero dell’Interno o sul sito Poste Italiane.
CHI PUÒ RICHIEDERLA
La CIE può essere rilasciata a tutti i cittadini maggiorenni e minorenni residenti sul territorio comunale.
Viene rilasciata:
- prima emissione: a coloro che chiedono per la prima volta la carta di identità, presentando un altro documento d’identità come sopra specificato o due testimoni muniti di documenti d’identità, o a coloro che sono ancora in possesso di una carta di identità cartacea valida e vorrebbero possedere la nuova Carta di Identità Elettronica (CIE);
- a coloro ai quali la carta d’identità risulta scaduta, presentando il vecchio documento;
- in caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta ancora in corso di validità, presentando denuncia di smarrimento/furto alle autorità competenti o il documento deteriorato;
- ai cittadini dimoranti nel Comune di Corridonia ma che non vi hanno la residenza, in questo caso è necessario compilare il modulo “Richiesta rilascio CIE per non residente” presente al seguente link: Moduli per carta d’identità
- non è possibile rilasciarla ai cittadini iscritti all’Aire che continueranno invece ad avere la carta di identità cartacea con le stesse modalità attualmente in vigore.
NOVITA’ RILEVANTI RISPETTO AL RILASCIO DELLA PRECEDENTE CARTA D’IDENTITA’ CARTACEA:
- La CIE non sarà stampata e consegnata direttamente allo sportello al momento della richiesta, ma sarà spedita entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, all’indirizzo indicato dal richiedente;
- Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.
- La carta d’identità cartacea potrà essere rilasciata immediatamente allo sportello nei casi di reale e documentata urgenza, segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche (compilando lo specifico modulo ed allegando i relativi documenti giustificativi).
- Sono emesse in formato CIE le carte d’identità dei cittadini impossibilitati a recarsi personalmente presso l’Ufficio Anagrafe (“a domicilio”) dietro presentazione di apposita documentazione medica.
- Al termine della procedura al richiedente verrà rilasciato un modulo con il riepilogo dei dati contenente il numero della CIE e la prima parte dei codini PIN e PUK (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall’Istituto Poligrafico). La CIE potrà, infatti, essere utilizzata insieme allo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), per la fruizione di servizi delle pubbliche amministrazioni (per ulteriori informazioni si può consultare il seguente sito web: spid.gov.it).
CARTA D’IDENTITÀ PER MINORENNI
La CIE viene rilasciata al minore:
- VALIDA PER L’ESPATRIO: per i minori cittadini italiani, previo assenso di entrambi i genitori, i quali devono recarsi agli sportelli insieme al minore. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Servizi Demografici.
Nel caso di rifiuto all’assenso da parte di un genitore, è necessaria l’autorizzazione del Giudice Tutelare.
Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l’espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori. Quando non è riportato sul documento del minore di 14 anni il nome dei genitori, è necessario, per recarsi all’estero con i genitori, munirsi almeno di un certificato di nascita del minore dal quale risultino i nomi dei genitori. Se il minore di anni 14 si reca all’estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento (modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato).
- NON VALIDA PER L’ESPATRIO: con la presenza, assieme al minore, di almeno un genitore. Il rilascio è possibile in tal caso previa esibizione di un precedente documento d’identità oppure con la presenza di un testimone maggiorenne munito di proprio documento d’identità personale.
In tutti i casi, per il rilascio del documento è sempre necessaria la presenza della persona minorenne.
AVVISO
Nel caso di viaggi all’estero, si raccomanda la cittadinanza di valutare con sufficiente anticipo, almeno un mese prima della partenza, la necessità di rinnovare la carta d’identità, in quanto la CIE non è rilasciata immediatamente allo sportello, ma inviata tramite raccomandata all’indirizzo indicato dal richiedente entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Si avverte che non è più possibile il rilascio della Carta d’Identità cartacea.