Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Giovedì 6 ottobre 2011 – Firenze
Anita e il Generale Lee (alias Giuliana e Giorgio) sono arrivati a Firenze nel pomeriggio di mercoledi 5, dopo che nella mattinata Anita aveva avuto dei “problemi respiratori” (si era staccata la marmitta!) che avevano suscitato più di una preoccupazione a causa del “timbro di voce” assolutamente insopportabile, ma la pronta terapia del Generale Lee (alias Giorgio) che è riuscito a rimettere a posto il “pezzo” silenziando di nuovo il glorioso motorino, ha risolto velocemente il problema. Così i Nostri sono arrivati nel centro di Firenze, passando per Piazzale Michelangelo, San Miniato al Monte e il Viale dei Colli, fino al Centro Internazionale Studenti “Giorgio La Pira”, suscitando la curiosità dei numerosi motociclisti cittadini.
Al centro sono stati accolti, oltre che dai collaboratori del Centro Internazionale Studenti con in testa il Presidente Maurizio Certini, anche dagli studenti presenti, incontrando una classe dei corsi di italiano della quale facevano parte giovani provenienti da circa una quindicina di Paesi tra cui Cina, Russia, Ungheria, Ucraina, Bielorussia, Messico, Kenia, Eritrea ecc.
C’è stato poi l’incontro con il Presidente del quartiere 1, il quartiere del centro storico di Firenze.
Il mattino di giovedì Anita e il Generale Lee (alias Giuliana e Giorgio) sono arrivati in Piazza della Signoria, ricevuti sul portone di Palazzo Vecchio dalla Presidente della Commissione Pace Sig.ra Susanna Agostani, in rappresentanza del Sindaco, e, presente anche Stefano Cardinali, Sindaco di Montecosaro, si è svolta la cerimonia della consegna del messaggio “La Fraternità corre in vespa”, con lo scambio reciproco dei gagliardetti comunali. Stefano Cardinali ha efficacemente spiegato la storia dell’Associazione “Città per la Fraternità” e espresso la gioia di essere a Firenze, città del Sindaco La Pira che negli anni ’50 già profetizzava che la pace nel mondo sarebbe stato il frutto dell’incontro e del dialogo fra le città. Il frutto oggi della venuta di Giuliana e Giorgio, bellissimi nella loro schiettezza e semplicità, è stato l’impegno che la Presidente della Commissione Pace ha preso di portare al Sindaco e a tutto il Consiglio comunale di Firenze la richiesta che anche Firenze aderisca all’Associazione “Città per la Fraternità”.
L’incontro si è concluso con la visita al bellissimo Museo di Palazzo Vecchio che ci ha permesso di fare un tuffo nella Firenze dei Medici e del Rinascimento.
Riprese le Vespe, che erano state prese in custodia dai Vigili Urbani del Corpo di guardia, poco dopo mezzogiorno Giuliana e Giorgio sono ripartiti alla volta di Pisa.