Sabato 1 ottobre 2011 – Cagliari

Dopo una vigilia vissuta tra sospensioni e intreccio di telefonate per chiedere nella segreteria del Sindaco di Cagliari un nuovo appuntamento con Giorgio e Giuliana, in quanto il primo era saltato , grazie all’impegno di Marco Espa, che ha sempre curato i rapporti col Comune, l’incontro in programma si è potuto svolgere ieri, intorno alle ore 12,30.
Ad attendere i due ambasciatori della fraternità c’eravamo alcuni del MppU e qualcuno della Comunità di Ca.
I ragazzi sono stati ricevuti in Comune, in una bellissima sala di rappresentanza, dalla Vicesindaco, Prs.ssa Paola Piras, dal Presidente del Consiglio Comunale, Goffredo Depau e dal Presidente della Commissione Politiche sociali, Fabrizio Rodin e, in rappresentanza del Consiglio regionale, da Marco Espa, Vice Presidente della Commissione Sanità. In rappresentanza del MPPU, abbiamo partecipato io Patrizio Lai e Gino Luppi. Erano inoltre presenti un responsabile dell’ufficio stampa del Comune, il fotografo ufficiale, e un giornalista di un giornale locale, Roberto Comparetti.
Il clima è stato subito di cordiale accoglienza e, dopo che Giulianae Giorgio hanno preso la parola, la Vicesindaco si è mostrata assai interessata all’esperienza dei due giovani arditi viaggiatori ed in particolare all’iniziativa, che stanno realizzando nel centocinquantesimo dell’unità d’Italia,portando in tutte le regioni d’Italia il messaggio della Fraternità.
C’è stato uno spazio anche per una breve presentazione,fatta da me, del MppU, fondato da Chiara Lubich, e per riaffermare come il principio della fraternità sia il fondamento dell’ impegno personale dei politici che vi adericono,ma anche delle politiche dei Comuni che aderiscono al progetto dell’Associazione “Città per la Fraternità”.
Dopo la consegna dei documenti,da parte di Giuliana e Giorgio, il Presidente del Consiglio, pur dichiarandosi laicissimo,ha affermato di condividere l’idea di unità,che ci anima, e si è mostrato disponibile a proporre a tutti i Consiglieri l’esame della proposta di adesione del Comune di Cagliari all’Associazione “Città per la Fraternità.
Marco,in qualità di consigliere comunale nella passata legislatura,ha messo in evidenza l’iniziativa della precedente Amministrazione, formalizzata con deliberazione,d’intitolare, una strada a Chiara Lubich. Tutti gli amministratori presenti sono stati concordi nel voler portare avanti l’iniziativa.
L’incontro si è concluso con alcune foto ufficiali e con lo scambio di cordialissimi saluti. Nei volti di tutti si leggeva la gioia per aver vissuto un momento veramente fraterno e, forse, per aver messo un piccolissimo seme di qualcosa di bello che col tempo porterà frutto anche a Cagliari.
Giorgio e Giuliana, desiderosi di godersi il sole e il mare della Sardegna, sono ripartiti sulle loro mitiche vespe, rimandando alla cena l’incontro con alcuni della Comunità di Ca per festeggiare e gustare qualche pietanza locale. A tutti un grande grazie!!!

Contenuto inserito il 20/09/2010
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità