Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Venerdì 7 ottobre 2011 – Pisa
Il 6 ottobre sono arrivati a Pisa Giorgio e Giuliana a bordo della gloriosa “Anita” e”Generale Lee”: al loro arrivo sulla trafficata tosco romagnola, sono stati accolti da un festante gruppo nel quale si distinguevano i membri del Vespa Club di Pisa e Calci, che a bordo delle loro Vespe, li hanno scortati, insieme ai vigili urbani fino al Palazzo Gambacorti,sede del Comune di Pisa.
Qui, nella Piazza XX settembre, la prof.ssa Paola Ciccone assessore alle politiche giovanili e al sociale e il vicepresidente del consiglio comunale Paolo Mancini, in rappresentanza del sindaco Marco Filippeschi e della presidente del consiglio Titina Maccioni , hanno porto i saluti dell’amministrazione e fatto un caloroso cenno di benvenuto. Dopo le foto di rito e lo scambio dei gagliardetti con il Vespa Club, Stefano Cardinali, a nome dell’associazione Città per la fraternità, ha espresso il proprio compiacimento per questo storico momento, tappa del percorso che Pisa sta facendo per aderire in modo consapevole alla prestigiosa associazione. Quindi nella Sala Regia, gremita di cittadini, di rappresentanti dei consigli comunali di San Giuliano T, Cascina, consiglieri e assessori del Comune di Pisa, c’è stato il saluto ufficiale di benvenuto. Le calorose parole dell’assessore Ciccone hanno messo a proprio agio Giorgio e Giuliana che hanno portato attraverso i più vari aneddoti dei loro viaggi la testimonianza che Dio vede e provvede, come scritto sulle loro magliette. Quindi il saluto di ringraziamento di Stefano Cardinali che ha presentato Città per la fraternità manifestando la gioia per la prossima adesione anche di Pisa. In questo clima festoso e rilassato, di fraternità, il presidente del consiglio di Cascina e alcuni consiglieri e l’assessore Chiofalo hanno voluto porgere il loro saluto e fare qualche domanda ai due ospiti. E’ stata occasione perché il rappresentante dell’MppU locale, Stefania Lupetti porgesse il suo saluto proponendo ai politici presenti e ai cittadini la volontà di accompagnarli e affiancarli in questo percorso che potrebbe rappresentare una svolta della nostra città. Il sindaco, assente per motivi istituzionali inderogabili, ha espresso a Stefano Cardinali il suo compiacimento perché il progetto è stato pienamente accolto dai membri del consiglio appartenenti a schieramenti diversi e sul video della trasmissione ha commentato su facebook “”Un messaggio forte e utile, che la città deve accogliere a braccia aperte”
Dopo la cerimonia e lo scambio di significativi doni, anche da parte della comunità pisana, non poteva mancare la foto sotto la Torre.
Bellissima la cena di fraternità organizzata dalla comunità nella Sala storica della Stazione Leopolda (sede di associazioni cittadine e punto di aggregazione importante della città) allestita dai giovani; un ricco buffet con cibi toscani preparato da alcune famiglie ha accolto Giorgio e Giuliana, un po’ stupiti di fronte ad una inaspettata accoglienza. Durante la simpatica cena,sono state proiettate immagini dei viaggi dei due coraggiosi vespisti, che sono stati contenti di fare foto di gruppo, rispondere alle domande. Uscendo dalla sala erano raggianti e stamani partendo, scortati da Stefano Cardinali e da Stefania e Emanuele, hanno lasciato la città ma lasciandoci la gioia di aver incontrato delle belle persone e di aver vissuto un momento importante per la nostra città
Vedi su www.comune.pisa.it sito del comune di pisa – sezione consiglio – e su you tube, il video della cerimonia in comune.