Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Venerdì 9 settembre 2011 – Quinta tappa – Putignano (Ba)
Come previsto, Giorgio Serafino e Giuliana Foresi e la loro vespa 50 modello “special” che hanno ribattezzato
“Generale Lee” sono giunti, per una breve permanenza, a Putignano nella serata del giorno 8 settembre.
Ospiti personali presso l’abitazione del Sindaco, Avv. Gianvincenzo Angelini De Miccolis, Giorgio e Giuliana sono stati accolti da famiglie di Putignano che hanno preparato una cena con prodotti tipici locali.
Subito si è creato un clima di famiglia intorno alla coppia che, sentendosi in famiglia , ha subito raccontato nei dettagli l’iniziativa in via di realizzazione.
Dopo cena i ragazzi sono stati a riposare presso la famiglia Recchia.
Giorno 9 settembre – ore 9,30 Sala Consiliare.
Alla presenza di Assessori e Consiglieri comunali, oltre che a cittadini e addetti stampa, il Sindaco ha salutato ufficialmente Serafino Giorgio e Foresi Giuliana presentando l’iniziativa agl’intervenuti e spiegando le motivazioni che hanno spinto i ragazzi a girare per l’Italia . Una Vespa 50 special color arancione del 1978 e una giovane coppia in giro per l’Italia in un incredibile tour che, nell’anno del 150esimo dell’Unità d’Italia, è partito da Montecosaro (Mc) e collegherà 40 Comuni, dall’Adriatico al Tirreno, dalle Alpi agli Appennini, dalla Sardegna alla Sicilia, per poi chiudere il cerchio e far ritorno a Montecosaro.
Un viaggio che unirà tutta Italia in occasione del 150esimo portando un messaggio di fraternità.
“L’obiettivo dell’iniziativa – conferma il sindaco Angelini De Miccolis – è dimostrare la bellezza e l’orgoglio della nostra nazione che è diventata tale grazie all’unità di città tanto diverse tra loro ma che insieme, ognuna con le proprie caratteristiche e peculiarità, hanno fatto la forza e la fortuna dell’Italia.
La nostra cultura, i tanti centri storici, lo stile di vita che tutto il mondo apprezza, la genialità dei diversi territori dove mani sapienti di artigiani hanno creato, in tanti settori, il mito del Made in Italy ricercato e amato da tutto il mondo. La Vespa è simbolo proprio del Made in Italy e la sintesi di tutto questo. Fare questo viaggio in Vespa in occasione dei 150 anni della nostra Nazione significa ridare forza a quell’unità, tanto necessaria ma che oggi è messa in discussione”.
Come detto ” in giro in vespa per l’Italia nel 150esimo dell’Unità” è un progetto promosso dal Comune di Montecosaro, in collaborazione con Città per la fraternità.
L’Associazione, a cui il Comune di Putignano potrebbe aderire, è nata tre anni fa dall’intuizione dell’attuale Sindaco di Rocca di Papa Pasquale Boccia ed ha l’intento di creare una rete virtuosa di città (oltre 100, ormai, le adesioni) in cui amministratori e cittadini, attraverso un patto reciproco, si impegnano a mettere la fraternità universale alla base del proprio mandato politico-amministrativo e in ogni scelta presa per la città.
Dopo un breve scambio di saluti, il Sindaco ha consegnato alla coppia le recenti pubblicazioni sul “Carnevale di Putignano” , contenente illustrazioni e commenti sull’evento di rilevanza nazionale ed internazionale che ha fatto conoscere Putignano in Italia ed in Europa.
La coppia Seratino/Foresi , invece, ha consegnato al Sindaco, per conto del Sindaco di Montecosaro, il gagliardetto del “Comune di Montecosaro”- “Città per la Fraternità” , riportante sul retro la definizione di fraternità pronunciata da Chiara Lubich al Consiglio Comunale di Trento il giorno 8 giugno 2001, oltre a documenti relativi all’Associazione “Città per la Fraternità”.
Dopo brevi domande e risposte tra gli amministratori della città, i cittadini presenti ed i ragazzi è seguito uno scambio di saluti e la partenza dei ragazzi per San Donato di Lecce.